Visualizzazione post con etichetta curiosando nel web. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curiosando nel web. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2012

CURIOSANDO NEL WEB - PARTE TERZA - GARGANELLI AL RAGOUT DI SALSICCIA, CASTAGNA E CIPOLLA

Trovandomi in Piemonte, ho pensato di andare a curiosare tra i ristoranti locali, alla ricerca di qualcosa di facilmente replicabile ed al contempo gustoso.
Non conosco personalmente l'Antica Trattoria La Stellina, per cui la segnalazione è letteralmente alla cieca, ma quello che è certo è che ho trovato ispirazione in una sua ricetta e vi propongo di rivisitarla per dare vita ad un primo che sulla carta si preannuncia molto ricco.
La ricetta originale del ristorante la trovate qui:



Questa è, invece, la mia proposta:




GARGANELLI AL RAGOUT
DI SALSICCIA, CASTAGNA E CIPOLLA
 
ingredienti per 4 persone


320 gr di garganelli
2 salsicce
10 castagne
1 cipolla bionda
1 foglia di alloro
vino rosso per sfumare
parmigiano q.b.
sale / olio e.v.


 

preparazione

Lessate le castagne con la buccia per mezz'ora (rimarranno un pò durette ma fa parte del gioco). Eliminate la buccia e la pellicola che le ricopre. Tagliatele al coltello ricavandone dei piccolissimi cubetti (ma senza stressarvi).
Tagliate la pellicola delle salsicce ed estaete la carne, sminuzzandola finemente con le mani prima di cuocerla.
Tagliate la cipolla a julienne. Passatela in un velo di farina.
Rosolate cipolla e salsicce in pochissimo olio, con l'aggiunta di una foglia di alloro.
Bagnate con vino rosso, fate cuocere per 10 minuti e, a riduzione avvenuta, aggiungete le castagne e cuocete per un altro minuto.
Lessate la pasta, scolatela molto al dente, terminate la cottura nella padella con la salsa.
Fuori dal fuoco mantecate con parmigiano.
SERVITE SUBITO

La domanda sorge spontanea: come fai a sapere che sia buono, se neanche lo hai provato???
Domanda più che lecita, ma ho imparato a fidarmi dei miei segnali corporei.
... Ho le papille gustative in agitazione ...


domenica 1 gennaio 2012

CURIOSANDO NEL WEB - PARTE SECONDA - I SEGRETI DELLA CARBONARA

Puntarella rossa è un sito veramente fico, dove, oltre a ricette interessanti potrete trovare recensioni acute  ed insolite.
Il post che vi propongo ha catturato la mia attenzione e credo che possa interessare un vasto pubblico. Chi, più o meno spesso, non si cimenta in una carbonara?
E allora, come evitare che l'uovo si rapprenda in modo imbarazzante facendo sembrare il tutto un ammasso di scrumbled eggs e al contempo non lasciarlo così liquido da impastare la bocca? In altri termini, come fare in modo che l'uovo si amalgami in modo perfetto, creando una cremina gustosa e vellutata?

P1040656
(la foto è di P.Rossa)


Alessia Vicari ha trovato, appunto, l'uovo ... di Colombo: CONGELARE I TUORLI!!!
E noi gliene siamo infinitamente grati ... non ci resta che provare!!!!!!!!!!!

http://www.puntarellarossa.it/2011/12/07/la-carbonara-con-uovo-congelato/

giovedì 29 dicembre 2011

CURIOSANDO NEL WEB - PARTE PRIMA - GNOCCHI DI PATATE

Ciao ciao a tutti.
Ho pensato ad un modo carino di essere in contatto in questi giorni di festa, nei quali sarò lontana dai fornelli e non avrò quindi modo di cucinare ...
... TROPPO IMPEGNATA NEL MANGIARE ...
Me ne andrò in giro per blog altrui, proponendovi qualche proposta interessante scovata per l'occasione...

Un blog che voglio senz'altro farvi conoscere è quello di un giovane cuoco professionista, amico di un mio amico, che non perde occasione per dispensare vere e proprie perle tecniche di cucina. Alcuni dei suoi suggerimenti possono essere maggiormente apprezzati da cuochi professionisti, ma in qualche caso, come quello che vi propongo, sono accessibili anche a semplici cultori della materia quali siamo ...
Marco Perissinotto ci propone, stavolta, dei suggerimenti tecnici per fare degli ottimi gnocchi di patate:



gnocchi di patate
(la foto è di Marco)

Marco ci aiuta a dare risposte del tipo:
- quali patate usare
- quale e quanta farina usare
- come cuocere le patate
- quanta acqua usare

e tante altre. Per la produzione dello gnocco vi rimando quindi a lui, che è un professionista, senza aggiungere nulla.
Di mio, voglio invece trasmettervi una salsa con cui gli gnocchi si sposano alla grande.
Nulla vieta comunque, senza dirlo a nessuno, di usare la salsa con gnocchi fatti da altri...



GNOCCHI AL PESTO ROSSO
 
ingredienti per 6 persone


400 gr di gnocchi di patate
una pianta di radicchio
una rapa rossa già lessata (di quelle che si vendono nelle buste sottovuoto)
basilico q.b.
parmigiano q.b. (comunque abbondante)
pecorino q.b.
sale / olio e.v.

 

preparazione

Tritate insieme le foglie di radicchio, la rapa, il basilico, aggiungendo gradualmente l'olio e.v. Il suggerimento che vi do è quello di non esagerare con la rapa, aggiungendone qualche fettina volta per volta, e assaggiando per verificare se è di vostro gradimento. Un eccesso di rapa conferisce una nota acquosa e un sapore troppo dolciastro.
Aggiustate di sale.
Ebbene, la salsa è pronta!
Scolate gli gnocchi e mantecateli nella salsa aggiungendo molto parmigiano e pecorino al gusto.

SERVIRE IMMEDIATAMENTE